Fotografie di Comete, Hale-Bopp - Parte III
Ma ecco quella che a detta di molti è stata la più bella cometa del secolo. La cometa Hale-Bopp, indicata formalmente con la sigla C/1995 O1, è stata, probabilmente, la cometa più osservata del XX secolo e una delle più luminose mai viste da molti decenni. È stata definita come la Grande Cometa del 1997. Fu visibile a occhio nudo per ben 18 mesi. Le dimensioni del nucleo erano di circa 70 Km, davvero enorme rispetto allo standard statistico. |
![]() |
Una lontana immagine della Hale-Bopp, già ben visibile nello Scudo, in fase di avvicinamento al Sole. Durante la posa un aereo ha lasciato la sua traccia luminosa... Che lo spettacolo abbia inizio! |
|
Osservatorio di Monte Agliale, 8 Marzo 1997, ore 4 TMEC - Fotografia realizzata con obiettivo Nikon 28/2.8 usando come guida un SC da 8", su pellicola PJM2 a 640 ISO. Notare che usando l'obiettivo a tutta apertura emerge ai bordi del campo un'aberrazione sferica (astigmatismo) tipica delle ottiche poco adatte alle riprese astronomiche. |
Stesse condizioni della foto precedente, ma questa volta variando l'obiettivo - Tele 300 f2/8. Questo obiettivo di fabbricazione sovietica, si rivela all'altezza della situazione |
![]() 28 Marzo 1997 - Cometa Hale Bopp ripresa da S. Pellegrino in Alpe e questa volta l'obiettivo usato fu un 135/2.8, sempre con Nikon FM2 e pellicola Kodak PJM2. La cometa era molto estesa ed esibiva una lunghissima coda di ioni (blu) e di polveri. |
Alla fine di marzo la cometa si era avvicinata ulteriormente alla Terra e la sua luminosità era nettamente aumentata. Nel periodo della sua maggior vicinanza alla galassia M31, assieme all'amico E. Mazzoni andammo sull'Appennino, esattamente a S. Pellegrino in Alpe, (1700 m.slm) muniti di obiettivi di piccole dimensioni per effettuare altre riprese. La mia immagine più suggestiva fu questa dove, oltre alla cometa e ad M 31, compare la luce giallastra di un incendio in basso. |